

Il Premio "Carlino d'Argento", raffigurante la moneta coniata a Catanzaro nel '500, rappresenta la grandezza del popolo catanzarese e, quindi, il giusto riconoscimento a chi è "ambasciatore" dell'eccellenza calabrese in Italia e nel mondo.
Nel cast artistico della serata del 17 dicembre la band del Conservatorio Tchaikovsky, i giovani allievi della Scuola di ballo del Politeama e la stilista Azzurra Di Lorenzo con le sue creazioni.
Musica, danza e moda saranno gli ingredienti del connubio artistico che il Premio Carlino d’Argento proporrà nella serata del prossimo 17 dicembre, in programma al Teatro Politeama di Catanzaro, dedicata al riconoscimento dei talenti e delle personalità d’eccellenza calabresi. E’ stato definito il cast artistico dell’evento, all’interno del quale si conferma la partecipazione del Conservatorio Tchaikovsky con una propria formazione musicale che scandirà i diversi momenti previsti in scaletta. Una band composta da docenti e giovani talenti espressione del territorio che hanno avuto modo di studiare e crescere all’interno di una realtà accademica di qualità come quella del Tchaikovsky. Una sinergia che si consolida, quella tra il Carlino d’Argento e il Conservatorio di Catanzaro, grazie alla volontà dell’ideatore del Premio, Yves Catanzaro, e del direttore del Conservatorio, Valentina Currenti, sulla base della comune mission mirata alla promozione e alla valorizzazione delle realtà artistiche e culturali.
Un lavoro di rete tra le eccellenze formative che in questa edizione – con l’abituale ed esperta conduzione di Domenico Gareri che ne cura il format – come si arricchisce di un altro tassello: a curare i momenti di danza, infatti, la Scuola di ballo del Teatro Politeama dietro la cui creazione c’è tutta la professionalità e l’esperienza dell’Asd Artedanza di Catanzaro, diretta da Giovanni Calabrò. I giovanissimi talenti selezionati ed entrati a far parte della scuola si esibiranno su coreografie allestite per l’occasione della serata in quella che sarà una delle prime uscite pubbliche ufficiali dei giovani allievi nel campo della classica, accademica e contemporanea.
Infine, sul palco del Politeama sfileranno anche gli abiti della giovani stilista calabrese Azzurra Di Lorenzo che ha voluto abbinare le proprie creazioni ai temi e ai valori suggeriti dal Carlino d’Argento. La fashion designer formatasi a Milano dove ha aperto il suo primo atelier, ha vestito artisti negli anni personalità come Claudia Gerini, Jo Champa, Micaela Foti, Matilde Brandi, Milena Miconi, e ha sempre mantenuto un forte legame con la propria terra di origine e con il mare che è fonte di ispirazione dei suoi abiti. Tra eleganza, fascino e riscoperta della femminilità, l’incursione nella moda – abbinata alla solidarietà – offrirà un tocco di glamour e di bellezza ad una serata che si preannuncia ricca di sorprese.
E’ entrata nel vivo l’organizzazione del Premio Carlino d’Argento che, anche quest’anno, vedrà protagoniste alcune delle personalità calabresi insignite per l’impegno ed il merito dimostrati in diversi ambiti e che si sono distinte a livello regionale e nazionale. La cerimonia, giunta alla sesta edizione, si terrà nuovamente al Teatro Politeama di Catanzaro domenica 17 dicembre, con ingresso gratuito, e proporrà un ricco programma caratterizzato da dibattiti e momenti artistici e musicali, con la collaborazione delle realtà accademiche e la presenza dei talenti del territorio. Una variegata formazione musicale scandirà la scaletta della serata, non mancheranno momenti dedicati alla danza – con quella che sarà la prima esibizione pubblica di un nuovo punto di riferimento formativo attivato in città – e alla moda, con una particolare attenzione per l’inclusione sociale e la solidarietà che vedranno il diretto coinvolgimento del pubblico.
La manifestazione avrà il suo prologo con la Giornata della cultura, promossa in collaborazione con il Leo Club Catanzaro Host, che coinvolgerà la comunità studentesca. Il momento più atteso sarà quello della consegna delle onorificenze originali e inedite, realizzate dall’orafo scultore Antonio Affidato, agli ospiti chiamati sul palco per raccontare la propria esperienza. Cinque i Premi suddivisi nelle categorie Cultura, Arti visive e discipline dello spettacolo, Imprenditoria Giovanile, Impegno nel sociale e Premio Speciale.
Il lavoro di selezione e scelta delle personalità insignite ha visto impegnata la commissione del Carlino d’Argento 2023 presieduta da Anna Russo e composta da: Yves Catanzaro e Andrea Scarpino, rispettivamente in qualità di Presidente e Vice Presidente dell’Associazione Premio Carlino d’Argento; Donatella Monteverdi e Antonio Borelli, Assessori alla Cultura e al Turismo della Città di Catanzaro; Pietro Falbo, Presidente della Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia; Aldo Costa, Direttore Generale Fondazione Politeama e Presidente dell’Accademia delle Belle Arti di Catanzaro; Franco Megna, Segretario Nazionale Federazione Italiana Tradizioni Popolari e Federica Scarpino, Presidente del Leo Club Catanzaro Host. I dettagli del cast artistico e i nomi dei premiati saranno svelati nel corso delle prossime settimane.
Nella giornata di ieri, 12 settembre, si è riunita la Commissione del prestigioso Premio Carlino d’Argento che ha il compito di assegnare l’ambito riconoscimento a cinque personalità legate al Capoluogo e alla regione Calabria tutta che si sono contraddistinti nei campi della “Cultura”, “Arti Visive e discipline dello spettacolo”, “Imprenditoria giovanile”, “Impegno nel sociale” ed il “Premio Speciale”.
Le personalità che verranno insignite dell’ambito Premio verranno svelate nel corso di una conferenza stampa che si svolgerà a fine novembre.
L’evento conclusivo si svolgerà il 17 dicembre al Teatro Politeama di Catanzaro.
La Commissione, presieduta dall’architetto, già direttore dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro, Anna Russo, in questa seduta era composta da Yves Catanzaro, ideatore e presidente dell’associazione Premio Carlino d’Argento; l’assessore comunale alla Cultura, Donatella Monteverde; la delegata della Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, Raffaella Gigliotti; il direttore generale della Fondazione Politeama nonché Presidente AA.BB, Aldo Costa, il segretario nazionale della Federazione Italiana Tradizioni Popolari, Franco Megna, il Past presidente del Leo Club Catanzaro Host, Valentina Funaro e Andrea Scarpino, vice presidente associazione Premio Carlino d’Argento.